Abbattitori di fuliggine, filtering of charcoal and wood,
Per poter scegliere un abbattitore di fuliggine servono pochi dati ma fondamentali.
1- Le dimensioni della canna fumaria espressa in Ø o diametro 150mm 200mm 250mm 300mm e cosi via, dove mm sta per millimetri .
2- La portata d'aria. Ogni forno ha la sua portata d'aria espressa in mc/h (metri cubi all'ora).
Ogni
abbattitore di fuliggine, oltre le dimensioni della canna fumaria di
raccordo, deve avere una portata d'aria come gli aspiratori e deve
essere sempre maggiore o uguale della portata d'aria dei forni a legna,
caldaie a biomassa, o stufe a pellet per un corretto funzionamento.
L'abbattitore
di fuliggine, oltre a supportare la portata d'aria deve soprattutto
trattare l'aria inquinata (e per questo è stato concepito) con valori
che devono superare il 90% per particelle fino al 0,4 micron.
Un fattore importante nella scelta dell'abbattitore sono anche i consumi complessivi dell'acqua e dell'energia elettrica.
3
- E' molto importante che gli abbattitori di fuliggine abbiano un
dispositivo di sicurezza che, anche in caso di blackout, devono garantire
il trattamento della fuliggine e dell'aria .
4 - devono essere dotati di un sistema antincendio.
Molti costruttori dichiarano consumi orari cercando di far apparire
consumi più bassi con stratagemmi (ES. 40 litri all'ora con la pressione dell'acqua di 2 bar. Normalmente la pressione dell'acquedotto è da 3,5 fino a 5-6
bar, il ché vuol dire 2 - 3 volte di più del consumo dell'acqua dichiarato. Un forno che rimane acceso 8 - 10 ore ha bisogno di parecchia acqua, dai 400
litri minimo ai 1200 litri d'acqua al giorno.
La maggior parte dei
produttori di abbattitori di fuliggine non mettono online neanche i
dati tecnici delle macchine, il trattamento, il consumo, il rumore e la
potata d'aria di quest'ultima non lo fa nessuno con eccezione di qualcuno.
Energia elettrica proporzionata alla potenza di lavaggio senza essere molto bassa e senza essere esageratamente alta. La scelta del materiale e l'assemblaggio delle parti elettriche senza la minima protezione. In termini Sicurezza, il materiale elettrico deve essere calcolato per alte temperature, almeno quello che è in contato con la lamiera.
Alcune
aziende in particolare cercando di risparmiare o usano materiale
scadente (non idoneo per questo uso) o non li usano per niente (ti viene
di pensare che non dovrebbero essere a norma??)
UN ABBATTITORE DI FULIGGINE ASSEMBLATO CORRETTAMENTE NON HA BISOGNO DI ADESIVI BELLI O COLORATI PER FAR VEDERE CHE E' IL PIU' BELLO E A NORMA. QUESTO LO SI NOTA DALLA QUALITÀ DEI PRODOTTI CON CUI E' STATO ASSEMBLATO,
E'
da far notare che alcune aziende sono rigorose nella scelta dei prodotti
con cui assemblano gli abbattitori di fuliggine e fumi.
Rigorosamente in acciaio inox, almeno aisi 304 e spessore 15/10 materiale elettrico a norma.
E' importantissima l'assistenza post vendita, una
ditta seria dovrebbe darvi il massimo supporto post-vendita con
spiegazioni e assistenza, specialmente quella didattica con delle
spiegazioni chiare (avete la possibilità di verificare subito prima dell'acquisto se sono competenti, disponibili anche nel fornirvi tutta la
documentazione che vi serve. Basta chiamarli, fate tutte le domande
prima e chiedete garanzie, in base a come vi rispondano capirete con
chi avete che fare)
DIFFIDATE
DAI PRODOTTI PSEUDO ITALIANI (costruiti in Italia ma nel paese dei
tarocchi) MA CHE SOMIGLIANO MOLTO AI ABBATTITORI DI FULIGGINE CINESI DI BASSA QUALITÀ, ANCHE SE ULTIMAMENTE ANCHE LORO NON LI FANO PIU' DI BASSA QUALITÀ.
Nessun commento:
Posta un commento